Cortina per tutti Archivi - Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/category/cortina-per-tutti/ Comune di Cortina d'Ampezzo Mon, 29 Sep 2025 14:52:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/wp-content/uploads/2025/09/cropped-logo-32x32.png Cortina per tutti Archivi - Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/category/cortina-per-tutti/ 32 32 Cortina per Tutti: accessibilità e inclusione al centro del nuovo PEBA https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-per-tutti-accessibilita-e-inclusione-al-centro-del-nuovo-peba/ Thu, 25 Sep 2025 06:00:09 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=195 Approvato dal Consiglio Comunale il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche: oltre 2.000 criticità mappate e una roadmap pluriennale per una Cortina più accessibile a cittadini, turisti e atleti, in vista delle Paralimpiadi 2026 e oltre.

L'articolo Cortina per Tutti: accessibilità e inclusione al centro del nuovo PEBA proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>

Il Consiglio Comunale di Cortina d’Ampezzo il 30 luglio scorso ha approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), un documento programmatico di grande valore che guiderà le scelte dell’Amministrazione nei prossimi anni. Si tratta di un lavoro approfondito, redatto dall’architetto Stefano Maurizio, che ha censito 2.097 criticità presenti sul territorio comunale, elaborando soluzioni concrete per superare gli ostacoli che ancora oggi limitano la piena fruizione degli spazi pubblici. Il valore complessivo degli interventi stimati è di circa 8,5 milioni di euro, che verranno distribuiti su più anni: non un progetto da realizzare in pochi mesi, ma una vera e propria roadmap decennale per rendere Cortina progressivamente più accessibile e inclusiva.

Alcuni interventi sono già in corso: i marciapiedi di fronte allo Stadio del ghiaccio e quelli di via Bonacossa sono oggetto di risistemazione, mentre a breve inizieranno i lavori anche sui marciapiedi di Ponte Chiesa, presso la rotonda dell’Alexander Hall. Seguiranno ulteriori cantieri in diverse aree del paese, sempre con l’obiettivo di migliorare la percorribilità, eliminare scalini e dislivelli, garantire continuità nei percorsi pedonali e agevolare l’accesso a edifici e servizi pubblici. Le priorità individuate riguarderanno in particolare i luoghi più frequentati da cittadini, anziani, famiglie e turisti, nonché le aree interessate dalle Paralimpiadi 2026.

Per la realizzazione degli interventi, il Comune potrà contare su due strumenti importanti. Il primo è l’accordo quadro per la manutenzione dei marciapiedi, un contratto che permette di eseguire più lavori senza dover indire ogni volta una nuova gara d’appalto: questo garantisce maggiore rapidità e continuità operativa. Il secondo riguarda i cosiddetti lavori in house, ossia le opere di minore complessità che potranno essere svolte direttamente dagli operai comunali, riducendo costi e tempi di esecuzione. Gli interventi più complessi, invece, saranno sviluppati con progetti dedicati, nel rispetto anche delle valutazioni paesaggistiche e ambientali tipiche di un territorio montano.

Il Sindaco Gianluca Lorenzi, la Vicesindaca Roberta Alverà – promotrice del progetto “Cortina per Tutti” – e l’intera Giunta sottolineano che il PEBA non rappresenta solo un adempimento normativo, ma un impegno culturale e sociale: rendere Cortina accessibile significa garantire pari opportunità di movimento e di partecipazione alla vita della comunità. Il Piano non guarda soltanto alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, ma al futuro stesso del territorio, con l’obiettivo di lasciare una eredità concreta e duratura ai cittadini e agli ospiti.

Interventi previsti dal PEBA di Cortina d’Ampezzo
(suddivisi per priorità e tempi di realizzazione)

Priorità a breve termine (2025-2026)

  • Sistemazione marciapiedi principali nelle aree di maggiore afflusso: fronte Stadio del ghiaccio, via Bonacossa (entrambi i lati), Ponte Chiesa – rotonda Alexander Hall.
  • Eliminazione di scalini e dislivelli su tratti pedonali vicini a scuole, uffici pubblici e strutture sportive.
  • Interventi mirati in vista delle Paralimpiadi 2026, per garantire percorsi accessibili verso impianti e aree olimpiche.
  • Piccoli lavori eseguibili dagli operai comunali (rampe provvisorie, sistemazioni localizzate, segnaletica e percorsi tattili).

Priorità a medio termine (2026-2028)

  • Riqualificazione progressiva dei marciapiedi secondari nei villaggi e nei quartieri residenziali.
  • Sistemazione degli accessi ad edifici comunali, scuole, strutture sportive e culturali.
  • Realizzazione di rampe permanenti e abbattimento delle barriere nei pressi di piazze, parcheggi e fermate autobus.
  • Utilizzo dell’accordo quadro per la manutenzione dei marciapiedi per velocizzare gli interventi.
  • Lavori più complessi da affidare a ditte specializzate (es. in zone vincolate o con problematiche idrogeologiche).

Priorità a lungo termine (2028-2032)

  • Adeguamento delle aree pubbliche più periferiche e meno frequentate.
  • Interventi strutturali su edifici vincolati e spazi storici, che richiedono autorizzazionipaesaggistiche e ambientali.
  • Realizzazione di un programma di manutenzione ciclica per garantire nel tempo l’efficacia degli interventi già completati.
  • Estensione delle azioni di accessibilità al turismo inclusivo: percorsi naturalistici, sentieri e aree ricreative.

Nota per i cittadini

Il PEBA non è un elenco di lavori immediati, ma una guida decennale. L’ordine di esecuzione tiene conto di: urgenza delle criticità, frequenza di utilizzo delle aree, esigenze legate agli eventi olimpici e paralimpici, risorse economiche disponibili anno per anno.

L'articolo Cortina per Tutti: accessibilità e inclusione al centro del nuovo PEBA proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
195
Ieri a Cortina, incontro operativo su safety e security in vista delle Olimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/ieri-a-cortina-incontro-operativo-su-safety-e-security-in-vista-delle-olimpiadi/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/ieri-a-cortina-incontro-operativo-su-safety-e-security-in-vista-delle-olimpiadi/#respond Fri, 18 Apr 2025 14:14:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=108 Nel percorso verso i Giochi Olimpici Invernali del 2026, il tema della sicurezza assume un ruolo centrale

L'articolo Ieri a Cortina, incontro operativo su safety e security in vista delle Olimpiadi proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Nel percorso verso i Giochi Olimpici Invernali del 2026, il tema della sicurezza – intesa sia come tutela da minacce esterne, sia come protezione dei cittadini e dei visitatori in caso di emergenze o criticità – assume un ruolo centrale. Cortina d’Ampezzo si prepara a questo importante appuntamento attraverso un lavoro di squadra tra istituzioni, forze dell’ordine e strutture operative del territorio.

In quest’ottica, si è svolta ieri mattina presso il Comune di Cortina una partecipata riunione tecnica convocata dal Prefetto di Belluno, dott. Antonello Roccoberton. Nel corso dell’incontro sono intervenuti:

· Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo
· Stefano Ghezze, Assessore del Comune di Cortina d’Ampezzo
· Roberto Della Rocca, Questore di Belluno
· Claudio Mora Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano
· Matteo Carretto, Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno
· Enrico Pigozzo, Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Belluno
· Roberto Atzori, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Belluno
· Cristina Barbarino, Direttrice della Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno

Hanno inoltre preso la parola:

· Michele Di Gallo, Direttore Generale della Fondazione Cortina
· Andrea Francisi, Chief Games Operations Officer della Fondazione Milano Cortina 2026
· Daria Miriam Re, Security Manager della Fondazione Milano Cortina 2026

La sala consiliare era gremita, con la presenza di numerose autorità civili e militari, che hanno seguito con attenzione gli interventi e confermato la volontà di affrontare in modo coordinato e concreto le sfide legate alla safety e alla security in vista dell’appuntamento Olimpico e Paralimpico del 2026.

“È stato un incontro molto costruttivo – ha dichiarato il Sindaco Lorenzi –. Abbiamo finalmente ricevuto una documentazione adeguata da parte della Fondazione Milano Cortina 2026, che ci ha permesso di compiere un passo avanti significativo nella pianificazione delle misure di sicurezza”.

Durante l’incontro è stata decisa l’attivazione, subito dopo le festività pasquali, di tavoli tecnici ristretti coordinati dalla Prefettura. Si lavorerà in modo dettagliato sulla gestione dei flussi, della viabilità, delle aree sensibili e della risposta operativa, con un’attenzione che spazia dalla prevenzione dei rischi accidentali alla gestione dell’ordine pubblico, non solo per la zona di Cortina ma per l’intera area provinciale.

Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di conciliare le esigenze di sicurezza con la vocazione turistica della località: “È fondamentale trovare un equilibrio che permetta a Cortina di continuare a essere una meta turistica anche durante l’evento olimpico. Le misure di sicurezza saranno calibrate per garantire la protezione necessaria, cercando di recare il minor disagio possibile e di non compromettere la vivibilità e l’accessibilità del territorio.”

L'articolo Ieri a Cortina, incontro operativo su safety e security in vista delle Olimpiadi proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/ieri-a-cortina-incontro-operativo-su-safety-e-security-in-vista-delle-olimpiadi/feed/ 0 108
Cortina, la nuova frontiera del turismo inclusivo e accessibile https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-la-nuova-frontiera-del-turismo-inclusivo-e-accessibile/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-la-nuova-frontiera-del-turismo-inclusivo-e-accessibile/#respond Fri, 18 Apr 2025 13:53:47 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=180 Le Paralimpiadi Invernali del 2026 rappresentano per Cortina d'Ampezzo un'opportunità straordinaria.

L'articolo Cortina, la nuova frontiera del turismo inclusivo e accessibile proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Le Paralimpiadi Invernali del 2026 rappresentano per Cortina d’Ampezzo un’opportunità straordinaria. Non si tratta solo di ospitare atleti di livello internazionale, ma di trasformare la città in una destinazione inclusiva, accessibile e accogliente per tutti, sia durante i Giochi sia negli anni a venire. Questo grande evento sportivo ha spinto Cortina ad intraprendere una serie di progetti che puntano a rendere il territorio fruibile non solo per gli sportivi paralimpici, ma anche per cittadini e visitatori di tutte le età, con diverse esigenze.
Grazie a questa occasione unica, Cortina sta affrontando una trasformazione profonda e lungimirante, che mira ad abbattere le barriere architettoniche e a favorire l’inclusione in ogni ambito della vita cittadina e turistica. Gli interventi che vengono realizzati oggi sono pensati per garantire un’eredità che rimarrà a disposizione di tutti anche dopo il 2026.

Una visione inclusiva per il futuro

La sezione “Cortina: Destinazione per Tutti” nasce con l’obiettivo di informare cittadini, turisti e operatori economici sui lavori e le iniziative in corso. Gli interventi permetteranno a Cortina di diventare una meta accogliente per tutti, garantendo una mobilità senza ostacoli e un accesso facilitato a tutti i servizi urbani e turistici.

Il Sindaco Gianluca Lorenzi ha dichiarato:
“Le Paralimpiadi non sono solo una grande opportunità sportiva, ma un’occasione unica per migliorare le infrastrutture della città. Puntiamo a rendere Cortina un esempio di inclusione e accessibilità, valori che rimarranno nel tempo anche dopo il 2026.”

Roberta Alverà, Vicesindaco, ha aggiunto:
“Il progetto non si limita all’organizzazione delle Paralimpiadi, ma rappresenta una sfida per il futuro di Cortina come destinazione turistica accessibile. Vogliamo che la nostra città sia fruibile da tutti, garantendo a ogni persona l’opportunità di vivere il nostro territorio senza ostacoli.”

Progetti per un turismo accessibile

Cortina sta lavorando su diversi fronti per rendere la città accessibile a tutti, con interventi che toccano vari aspetti:

  • Riqualificazione delle infrastrutture urbane: miglioramento delle strade, dei marciapiedi e dei percorsi pedonali.
  • Adeguamento degli impianti sportivi: le piste da sci e gli impianti di risalita saranno adattati sia per gli atleti paralimpici che per i turisti con disabilità.
  • Sentieri di montagna accessibili: saranno creati percorsi sicuri e privi di barriere, permettendo a tutti di esplorare le magnifiche montagne ampezzane.
  • Accessibilità nelle strutture ricettive: hotel, ristoranti e negozi saranno incentivati a migliorare l’accessibilità dei loro spazi per offrire un’accoglienza inclusiva a ogni ospite.

Armando De Salvatore, responsabile dell’accessibilità per la Fondazione Milano Cortina 2026, ha sottolineato il ruolo chiave delle Paralimpiadi nel catalizzare questo cambiamento:
“Le Paralimpiadi non sono solo un evento sportivo, ma un motore di trasformazione. Stiamo lavorando affinché Cortina diventi una città all’avanguardia nell’accessibilità, offrendo un’esperienza inclusiva per chiunque decida di visitarla, non solo durante i Giochi, ma anche in futuro.”

Opportunità anche per gli imprenditori

La trasformazione di Cortina d’Ampezzo in una meta inclusiva non rappresenta solo un dovere morale, ma anche una straordinaria opportunità per gli operatori economici. L’adeguamento di alberghi, ristoranti e altre strutture commerciali alle esigenze delle persone con disabilità non è solo una questione di equità, ma risponde anche a una precisa normativa: la legge italiana sull’accessibilità obbliga le attività commerciali a rimuovere le barriere architettoniche e a garantire accesso a tutti i cittadini, senza discriminazioni. Questo è un investimento che, oltre a rispettare la normativa vigente, può aprire le porte a un nuovo e ampio mercato.

Come sottolineato da Roberto Vitali, CEO di Village for All, il mercato del turismo accessibile è in forte crescita:
“In Europa ci sono oltre 127 milioni di persone con esigenze particolari che viaggiano, e non lo fanno mai da sole. Questo settore vale oltre 58 miliardi di euro. Rendere le strutture accessibili non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma rappresenta anche un’importante opportunità di crescita per le imprese.”

Per aiutare gli imprenditori locali ad adeguarsi a questi standard, sono a disposizione specifici fondi per incentivare la riqualificazione delle strutture. Grazie a questi fondi, ristoratori, albergatori e commercianti possono intraprendere i lavori necessari per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità delle loro attività, senza doversi preoccupare di ingenti costi iniziali.

Insieme, stiamo costruendo una Cortina più inclusiva, pronta per accogliere tutti!

L'articolo Cortina, la nuova frontiera del turismo inclusivo e accessibile proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-la-nuova-frontiera-del-turismo-inclusivo-e-accessibile/feed/ 0 180
Le casette del Villaggio Olimpico presentate a Milano https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/le-casette-del-villaggio-olimpico-presentate-a-milano/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/le-casette-del-villaggio-olimpico-presentate-a-milano/#respond Thu, 10 Apr 2025 14:52:37 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=13 Come saranno gli alloggi degli atleti ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici? Confortevoli, accessibili e sostenibili. Li abbiamo visti in anteprima alla Milano Design Week 2025, presentate da Simico e da Fondazione Milano Cortina 2026

L'articolo Le casette del Villaggio Olimpico presentate a Milano proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Sotto i riflettori del mondo del design e dell’architettura, alla Milano Design Week 2025, sono state presentate in anteprima due delle mobile home destinate a comporre il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, in vista dei Giochi Milano Cortina 2026.

Le 377 casette che accoglieranno 1.400 atleti e accompagnatori rappresentano un esempio concreto di innovazione, sostenibilità e comfort. Progettate e realizzate in larga parte in Italia, sono pensate per offrire il massimo in termini di funzionalità, accessibilità e benessere. Ogni unità è dotata di due stanze indipendenti, ciascuna con due letti e un bagno. Gli arredi sono ergonomici, con climatizzatore, sanitari, armadi e sistemi di domotica. Il 50% delle strutture sarà accessibile a tutti.

Costruite con materiali riciclabili e certificati, le casette garantiscono alte prestazioni di isolamento e finiture eco-friendly. Possiedono la certificazione EPD (Environmental Product Declaration), che ne attesta la sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita.

Alla realizzazione delle mobile home partecipano tre aziende di eccellenza: CrippaCampeggio Srl, specializzata nella produzione di case mobili; Losberger De Boer, multinazionale attiva nelle strutture modulari temporanee; e Fratelli De Prà Spa, impresa bellunese con sede a Ponte nelle Alpi, incaricata dell’installazione e delle opere infrastrutturali. Il progetto è coordinato da SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina 2026).

Il trasporto verso Fiames è già in corso: le unità viaggiano in coppia su convogli speciali, prevalentemente di notte, per garantire sicurezza ed efficienza. Attualmente sull’area di Fiames sono in fase avanzata i lavori di preparazione e livellamento del terreno, dove le mobile home verranno posizionate e allestite grazie a un sistema modulare che consente un’installazione rapida e un impatto ambientale ridotto. Da giugno prenderà il via anche il montaggio degli edifici temporanei destinati a ospitare servizi e uffici per le Federazioni.

L’intero villaggio sarà rialzato e reso accessibile tramite rampe e scale. Questa configurazione permette il passaggio delle tubazioni di servizio sotto le strutture, evitando la posa interrata e garantendo che, al termine dell’evento, l’area possa tornare alle condizioni originarie, senza modifiche permanenti al suolo.

La consegna del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Fiames è prevista per il 30 ottobre 2025, nel pieno rispetto del cronoprogramma. Dopo i Giochi, i moduli saranno spostati e ritorneranno in capo a CrippaCampeggio, riducendo sprechi e massimizzando l’efficienza delle risorse.

L'articolo Le casette del Villaggio Olimpico presentate a Milano proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/le-casette-del-villaggio-olimpico-presentate-a-milano/feed/ 0 13
Da oggi si possono acquistare i biglietti per tutte le gare olimpiche e paralimpiche https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/da-oggi-si-possono-acquistare-i-biglietti-per-tutte-le-gare-olimpiche-e-paralimpiche/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/da-oggi-si-possono-acquistare-i-biglietti-per-tutte-le-gare-olimpiche-e-paralimpiche/#respond Tue, 08 Apr 2025 07:55:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=41 Via libera all’acquisto dei biglietti per olimpiadi e Paralimpiadi per tutte le sedi

L'articolo Da oggi si possono acquistare i biglietti per tutte le gare olimpiche e paralimpiche proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Buone notizie per tutti gli sportivi e appassionati di sport! A partire dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile 2025, è aperta la vendita libera dei biglietti per i Giochi Olimpici (6–22 febbraio 2026) e proseguirà l’acquisto per le sessioni dei Giochi Paralimpici (6–15 marzo 2026).
Fino al 6 maggio 2025, sarà inoltre attiva la promozione “Early Bird”, che prevede la possibilità di acquistare biglietti a prezzi agevolati per alcune sessioni. Una grande opportunità per assicurarsi i posti migliori con largo anticipo.

CORTINA: CUORE DEI GIOCHI

Durante le Olimpiadi, Cortina d’Ampezzo ospiterà alcune delle competizioni più spettacolari e amate dal pubblico:

  • lo sci alpino femminile sulla mitica pista Olympia delle Tofane,
  • tornei di curling,
  • le gare di bobskeleton e slittino.

Anche i Giochi Paralimpici vedranno Cortina protagonista:

  • con le gare di sci alpino,
  • snowboard,
  • curling in carrozzina,

oltre a ospitare la Cerimonia di chiusura il 15 marzo 2026, presso il Cortina Curling Olympic Stadium.

BIGLIETTI E MODALITÀ DI ACQUISTO

I biglietti saranno esclusivamente digitali, con la possibilità di acquistare fino a 25 tagliandi per utente. Tutti i biglietti saranno strettamente nominativi: al momento dell’acquisto, sarà necessario inserire il nome del beneficiario, che potrà essere modificato gratuitamente a partire da dicembre 2025 tramite l’app ufficiale di Milano Cortina 2026.

bambini fino a 3 anni (compiuti alla data della sessione sportiva) potranno accedere gratuitamente, a condizione che vengano tenuti in braccio dall’adulto accompagnatore.

Si ricorda che l’acquisto dei biglietti e dei pacchetti hospitality deve avvenire esclusivamente tramite il portale ufficiale:  tickets.milanocortina2026.org

Qualsiasi acquisto effettuato al di fuori dei canali ufficiali comporta il rischio di ricevere biglietti non validi o soggetti ad annullamento da parte del Comitato Organizzatore.

DATI E PREVISIONI

Durante le prime fasi di vendita, lanciate in occasione del programma “One Year to Go”, sono già stati venduti oltre 660.000 biglietti, con una grande risposta sia dall’Italia che da Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Canada. Le fasce di età più attive nell’acquisto sono quelle tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30%) e tra i 35 e i 44 anni (circa il 25%).

È già disponibile online il calendario ufficiale delle gare olimpiche e paralimpiche, utile per cominciare a pianificare la propria esperienza a Milano Cortina 2026:
Calendario competizioni

PROGRAMMA OLIMPICO E PARALIMPICO

Giochi Olimpici Invernali | 6 – 22 febbraio 2026

  • Milano: Cerimonia d’apertura, pattinaggio di figura, short track, pattinaggio di velocità e hockey su ghiaccio
  • Cortina d’Ampezzo: sci alpino femminile, curling, bob, skeleton, slittino
  • Val di Fiemme: sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica
  • Anterselva: biathlon
  • Bormio: sci alpino maschile, sci alpinismo (debutto olimpico)
  • Livigno: freestyle e snowboard
  • Verona: Cerimonia di chiusura

Giochi Paralimpici Invernali | 6 – 15 marzo 2026

  • Verona: Cerimonia d’apertura
  • Milano: Para ice hockey
  • Cortina: sci alpino, snowboard, curling in carrozzina
  • Val di Fiemme: sci di fondo, biathlon
  • Cortina: Cerimonia di chiusura

Per ulteriori informazioni:

 tickets.milanocortina2026.org

 milanocortina2026.olympics.com

L'articolo Da oggi si possono acquistare i biglietti per tutte le gare olimpiche e paralimpiche proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/da-oggi-si-possono-acquistare-i-biglietti-per-tutte-le-gare-olimpiche-e-paralimpiche/feed/ 0 41
Cortina punta sull’inclusione: quattro serate per parlare di disabilità e comunità https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-punta-sullinclusione-quattro-serate-per-parlare-di-disabilita-e-comunita/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-punta-sullinclusione-quattro-serate-per-parlare-di-disabilita-e-comunita/#respond Wed, 02 Apr 2025 09:03:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=66 Cortina d’Ampezzo rinnova il proprio impegno per l’inclusione attraverso un’iniziativa dedicata
al tema della disabilità

L'articolo Cortina punta sull’inclusione: quattro serate per parlare di disabilità e comunità proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Cortina d’Ampezzo rinnova il proprio impegno per l’inclusione attraverso un’iniziativa dedicata al tema della disabilità. Su proposta dell’Assessore ai Servizi Sociali Monica De Mattia, il Comune promuove un ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza dal titolo “Nuovo approccio alla disabilità: l’importanza della comunità – Enti e associazioni al servizio dell’inclusività”.

«Questa iniziativa nasce dalla volontà di costruire una Cortina più inclusiva, partendo da un coinvolgimento concreto della comunità. È fondamentale riconoscere che la disabilità può riguardare ognuno di noi, anche solo per un periodo della vita, e che i cittadini conoscano le risorse esistenti e le associazioni presenti»sottolinea l’Assessore De Mattia«L’obiettivo è costruire una rete vera tra chi opera sul territorio e offrire riferimenti chiari e servizi accessibili a chi ha bisogno».

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’ASD Fairplay e la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS, mira a rafforzare la rete tra cittadini, enti e professionisti del territorio, offrendo momenti di confronto, informazione e ascolto sul tema della disabilità in ogni fase della vita: infanzia, età adulta e anziana.

Il ciclo prevede quattro appuntamenti presso la Sala Cultura “don Pietro Alverà” (Largo Poste 14, 1° piano del Palazzo delle Poste), alle ore 20:30. L’ingresso è gratuito.

Calendario degli incontri

● Giovedì 3 aprile – Serata introduttiva: presentazione delle realtà locali impegnate sul fronte della disabilità. Interverranno Marina Alberti, Alice Pompanin e Giacomo Pompanin, in un confronto aperto tra associazioni, enti e istituzioni.
● Giovedì 10 aprile – La disabilità nell’età evolutiva
Relatori: Valentina Bongi (psicoterapeuta) e Lorenzo Zardini (educatore – ULSS 1 Dolomiti). Un focus su bambini e adolescenti, tra bisogni educativi e supporti disponibili
● Giovedì 17 aprile – La disabilità nell’età adulta
Relatori: Valentina Armani (psicoterapeuta) e Arianna Lorenzi (terapista occupazionale).
Si parlerà di autonomia, vita quotidiana e inclusione sociale.
● Mercoledì 23 aprile – La disabilità nell’età geriatrica
Relatori: Gianfranco Conati (medico geriatra – ULSS 1 Dolomiti), Riccardo Dal Corso (assistente sociale – ASSP Cortina) e Katia Del Favero (psicologa – ASSP Cortina). Un incontro per riflettere sull’invecchiamento attivo e i servizi per la terza età.

Ogni incontro prevede anche uno spazio dedicato alla presentazione dei servizi attivi sul territorio e alle testimonianze delle realtà associative locali, per promuovere la conoscenza reciproca e potenziare la rete di collaborazione.

«Occuparsi di disabilità significa prima di tutto occuparsi della persona nella sua complessità», commenta Giacomo Pompanin, Presidente della Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani.
«Ma soprattutto oggi significa capire come la società, è capace di far fronte alle sfide del presente, aprendosi e mettendosi a disposizione di chi ne fa parte».

Sul ruolo dello sport e del coinvolgimento sociale interviene anche Marina Alberti, rappresentante di Fairplay«Crediamo che lo sport sia un grande strumento di inclusione che valorizza la diversità e crea opportunità di condivisione, supporto reciproco e crescita collettiva».

Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che il Comune sta portando avanti per promuovere l’accessibilità, l’integrazione e un’idea di comunità coesa e partecipata. Una visione che include la Guida all’Ospitalità Accessibile e il Decalogo Destination 4All, anche in vista delle Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

L'articolo Cortina punta sull’inclusione: quattro serate per parlare di disabilità e comunità proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-punta-sullinclusione-quattro-serate-per-parlare-di-disabilita-e-comunita/feed/ 0 66
Cortina protagonista della sanità olimpica: un’occasione che lascia il segno https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-protagonista-della-sanita-olimpica-unoccasione-che-lascia-il-segno-2/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-protagonista-della-sanita-olimpica-unoccasione-che-lascia-il-segno-2/#respond Thu, 27 Mar 2025 15:07:43 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=190 “La ULSS1 Dolomiti sta facendo un grande lavoro per garantire assistenza non solo agli atleti ma anche a chi assisterà alle Olimpiadi, senza nulla togliere ai cittadini.” Con queste parole, il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianluca Lorenzi ha aperto il convegno “L’assistenza sanitaria ai XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici Invernali”, tenutosi il 26 marzo presso la … Continued

L'articolo Cortina protagonista della sanità olimpica: un’occasione che lascia il segno proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
La ULSS1 Dolomiti sta facendo un grande lavoro per garantire assistenza non solo agli atleti ma anche a chi assisterà alle Olimpiadi, senza nulla togliere ai cittadini.” Con queste parole, il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianluca Lorenzi ha aperto il convegno “L’assistenza sanitaria ai XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici Invernali”, tenutosi il 26 marzo presso la Alexander Girardi Hall.

L’evento, promosso da ULSS1 Dolomiti, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione in vista di Milano Cortina 2026, con la partecipazione dell’Assessore alla Sanità e al Sociale della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin, e dei principali protagonisti del sistema sanitario regionale.

Al centro del dibattito, l’organizzazione dell’assistenza durante i Giochi e – soprattutto – la legacy che rimarrà sul territorio: strutture rinnovate, servizi potenziati, nuove competenze. Un lascito tangibile che, come ha sottolineato lo stesso Lorenzi“sarà fondamentale non solo per Cortina ma per tutto il Cadore. Il Codivilla è un presidio strategico, e grazie all’impegno della Regione e del dott. Dal Ben, sarà finalmente riaperto. L’ULSS1 è un’eccellenza: siamo in ottime
mani, e questo è un tema che vinceremo.”

Il Commissario Giuseppe Dal Ben ha illustrato i tre assi del piano sanitario: assistenza a pubblico e atleti, salute pubblica, eredità per il territorio. Fulcro dell’intervento sarà il Policlinico Olimpico presso l’Ospedale Codivilla: attivo durante l’evento e poi destinato alla comunità locale, rappresenta un punto di svolta per l’offerta sanitaria dell’area.

L’Assessore Lanzarin ha rassicurato cittadini e operatori: “I nostri concittadini devono essere certi che nulla cambierà per loro, anzi: lasceremo una sanità potenziata, con strutture moderne e un’attenzione ancora maggiore alla prevenzione.”

Durante la mattinata sono intervenuti:

● Giuseppe Massazza, Chief Medical Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, che ha sottolineato l’importanza di una legacy fatta anche di know-how e organizzazione;
● Paolo Rosi, Regional Medical Manager della Regione Veneto, che ha descritto il modello di assistenza integrata per i Giochi;
● Cristina Barbarino, Direttore SUEM 118 ULSS1 Dolomiti, con un approfondimento sul sistema di emergenza e soccorso;
● Maria Caterina De Marco, Direttore Sanitario ULSS1 Dolomiti, che ha illustrato il cronoprogramma degli interventi strutturali e organizzativi;
● Sandro Cinquetti, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS1 Dolomiti, che ha evidenziato le misure per garantire sicurezza alimentare, igiene ambientale e sorveglianza sanitaria.

Il convegno ha trasmesso un messaggio chiaro: Cortina sarà pronta ad accogliere il mondo, senza mai distogliere l’attenzione dalla propria comunità. Le Olimpiadi non sottraggono: aggiungono.
E la sanità sarà uno dei simboli più tangibili di questa eredità.

L'articolo Cortina protagonista della sanità olimpica: un’occasione che lascia il segno proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-protagonista-della-sanita-olimpica-unoccasione-che-lascia-il-segno-2/feed/ 0 190
Cortina adotta il Decalogo per diventare destinazione turistica accessibile e inclusiva per tutti. E non solo https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-adotta-il-decalogo-per-diventare-destinazione-turistica-accessibile-e-inclusiva-per-tutti-e-non-solo/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-adotta-il-decalogo-per-diventare-destinazione-turistica-accessibile-e-inclusiva-per-tutti-e-non-solo/#respond Tue, 25 Feb 2025 15:05:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=99 A un anno dalle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d'Ampezzo si prepara a
diventare una destinazione modello per l'accessibilità e l'inclusione delle persone con disabilità
e su questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all

L'articolo Cortina adotta il Decalogo per diventare destinazione turistica accessibile e inclusiva per tutti. E non solo proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
A un anno dalle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità e su questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all.
Tuttavia, l’impegno del Comune di Cortina va ben oltre l’evento olimpico: l’obiettivo è costruire una città più accogliente e fruibile per cittadini e turisti, ponendo le basi per un cambiamento duraturo che renda Cortina una destinazione aperta a tutti, tutto l’anno.

Il decalogo adottato dal Comune
Il Comune di Cortina ha avviato una serie di progetti volti a migliorare la qualità della vita della comunità locale e dei visitatori, con un’attenzione particolare alla cultura dell’inclusione e alla creazione di spazi urbani funzionali. L’ultimo passo è stato fatto a metà febbraio quando il Comune di Cortina ha deliberato l’adozione del Decalogo Destination4All, approvato dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie). Questo documento strategico definisce dieci principi fondamentali per abilitare la destinazione turistica all’ospitalità accessibile. Il decalogo promuove il coinvolgimento di tutta la filiera turistica, la trasparenza delle informazioni, la formazione basata sui principi dell’Universal Design e la collaborazione con le autonomie locali. Rappresenta un impegno concreto per garantire un’esperienza turistica autentica e inclusiva, in cui ogni persona possa sentirsi accolta e valorizzata.

DOVE TROVARLO: In allegato, è disponibile il Decalogo Destination4All, che illustra nel dettaglio i principi adottati dal Comune di Cortina per promuovere un turismo davvero accessibile e inclusivo.

La strada intrapresa: Linee Guida, PEBA e Guida all’Ospitalità Accessibile

Il percorso già intrapreso dal Comune di Cortina d’Ampezzo ha visto l’adozione delle Linee Guida per l’Analisi dell’Accessibilità Universale e dell’Inclusione nelle Città della Regione del Veneto, che rappresentano un pilastro di questo percorso, fornendo strumenti essenziali per favorire la fruibilità degli ambienti urbani e promuovere una cultura dell’ospitalità universale.

Parallelamente, Cortina sta attuando significativi progetti di riqualificazione urbana per eliminare le barriere architettoniche. Il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), elaborato dal Comune, sarà attuato con l’obiettivo di rendere la città più accessibile e vivibile per ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità.

Un altro tassello fondamentale è il protocollo Destination4All, realizzato da Village for all V4A e promosso dal Comune di Cortina. Questo progetto ha coinvolto numerose imprese dell’ospitalità, della ristorazione e del commercio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità attraverso l’adeguamento degli spazi e la formazione del personale, promuovendo una cultura dell’accoglienza inclusiva.

Il protocollo è il punto di partenza che ha guidato la prima stesura della Guida all’Ospitalità Accessibile di Cortina, una risorsa pratica che raccoglie informazioni dettagliate su attrazioni turistiche e infrastrutture impegnate nel migliorare la qualità dell’accoglienza per le persone con esigenze di accessibilità. La guida offre una panoramica sulle opportunità di accessibilità presenti in città e include il “Punteggio Accessibilità”, un indicatore basato su criteri qualitativi e quantitativi, utile per individuare le strutture ricettive più adatte alle proprie necessità. Grazie a questa iniziativa, molte strutture stanno adottando buone pratiche di inclusione, migliorando l’accessibilità attraverso interventi di ristrutturazione e la formazione del personale, elemento fondamentale per garantire un’accoglienza consapevole e rispettosa. L’obiettivo è rendere l’inclusione parte integrante dell’esperienza turistica, offrendo un servizio che sia realmente accessibile a tutti.

DOVE TROVARLA: La Guida all’Ospitalità Accessibile è disponibile in versione digitale accessibile sul sito del Comune di Cortina d’Ampezzo e sul sito https://www.villageforall.net/guide/ e sarà distribuita in copia cartacea il 6 marzo 2025 all’Alexander Girardi Hall alle ore 18.00 in occasione della presentazione del progetto vincitore del “Concorso di Idee per l’accessibilità” promosso dal Comune all’evento “EROI MODERNI, la costruzione del valore paralimpico”.

Concorso sull’accessibilità: la premiazione il 6 marzo

Si è concluso a fine gennaio il bando per partecipare al Concorso d’Idee sull’Accessibilità Inclusiva, promosso dal Comune di Cortina. La partecipazione è stata considerevole, dimostrando l’interesse da parte della comunità e dei professionisti del settore. La Commissione giudicante ha già deliberato e il progetto vincitore sarà annunciato il 6 marzo, in occasione dell’evento “EROI MODERNI, la costruzione del valore paralimpico” che si terrà all’Alexander Girardi Hall alle ore 18.00. Tale progetto verrà realizzato a spese del Comune. La premiazione ufficiale avrà luogo un’importante vetrina per valorizzare l’impegno della città verso un futuro più inclusivo.

DICHIARAZIONI

del Sindaco Gianluca Lorenzi:
“Le Paralimpiadi rappresentano molto più di un evento sportivo: sono un simbolo di inclusione, resilienza e crescita per la nostra comunità. Per me significano l’opportunità di trasformare Cortina in un luogo dove ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, possa sentirsi accolta, valorizzata e parte integrante della nostra realtà. Mi sento orgoglioso di guidare Cortina in questo percorso, consapevole che l’inclusione e l’accessibilità sono valori fondamentali per il futuro della nostra città.”

del Vicesindaco Roberta Alverà:

“Fin dal mio insediamento nell’amministrazione comunale, ho considerato l’accessibilità delle persone con esigenze particolari un obiettivo prioritario per Cortina d’Ampezzo. L’evento paralimpico del 2026 rappresenta un’opportunità unica per promuovere una nuova cultura dell’inclusione, trasformando il nostro territorio in una destinazione accogliente e fruibile da tutti. Stiamo lavorando con impegno per costruire una rete di supporto che coinvolga attivamente il tessuto locale: dalle strutture ricettive al commercio, fino alla formazione del personale. L’adozione del Decalogo per l’accessibilità e la prima “Guida all’ospitalità accessibile” segna un passo concreto in questo percorso, delineando principi chiari per garantire un’ospitalità senza barriere. La partecipazione di tanti soggetti del territorio dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta per rendere Cortina un esempio di accoglienza inclusiva, non solo in vista delle Paralimpiadi, ma per il benessere di cittadini e turisti tutto l’anno.”

di Roberto Vitali, CEO e cofounder di Village for all – V4A®:

“Cortina d’Ampezzo si prepara alle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 ponendo le basi per un nuovo modello di accoglienza accessibile e inclusiva. Grazie al protocollo Destination4All, le imprese del territorio hanno a disposizione uno strumento concreto per allenarsi e rispondere alle esigenze del turismo del futuro. L’adozione del Decalogo Destination4All conferma Cortina e tutte le destinazioni che adottano questo modello come avanguardie del turismo inclusivo in Italia.”

L'articolo Cortina adotta il Decalogo per diventare destinazione turistica accessibile e inclusiva per tutti. E non solo proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-adotta-il-decalogo-per-diventare-destinazione-turistica-accessibile-e-inclusiva-per-tutti-e-non-solo/feed/ 0 99
Programma Ticketing Residenti – ancora due giorni per la vendita in anteprima dei biglietti dei giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/programma-ticketing-residenti-ancora-due-giorni-per-la-vendita-in-anteprima-dei-biglietti-dei-giochi-olimpici-invernali-milano-cortina-2026/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/programma-ticketing-residenti-ancora-due-giorni-per-la-vendita-in-anteprima-dei-biglietti-dei-giochi-olimpici-invernali-milano-cortina-2026/#respond Wed, 22 Jan 2025 15:49:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=272 4 e 5 febbraio sono gli ultimi due giorni per chiedere al Comune il Codice Personale per l'acquisto dei biglietti dei giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026.

L'articolo Programma Ticketing Residenti – ancora due giorni per la vendita in anteprima dei biglietti dei giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un’importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo.

Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues Montane, i cittadini potranno acquistare in anteprima i biglietti per assistere agli eventi Olimpici, beneficiando di un accesso privilegiato dal 6 febbraio al 9 febbraio grazie a un codice personale.

Chi può ricevere il codice personale?

residenti di Cortina d’Ampezzo che abbiano più di 16 anni e i proprietari di seconda casa o gli intestatari di utenze comunali potranno ottenere il proprio codice univoco abilitante all’acquisto.

Come si ottiene il codice personale?

Basterà richiederlo via mail all’indirizzo: ticketing-residenti@comunecortinadampezzo.bl.it mettendo in allegato la copia della propria Carta d’Identità. Per ulteriori informazioni e per chi ha difficoltà con la mail, è disponibile uno sportello dedicato alla consegna dei codici personali presso lo IAT – Ufficio Informazioni, in Corso Italia 81 (sede del Comun Vecio), nella lounge Casa Fondazione Cortina. Lo sportello dedicato sarà aperto dal 27 al 31 gennaio e dal 3 al 5 febbraio in orario dalle 9.30 alle 13.00.

Quando sarà aperta la vendita riservata?

La vendita sarà aperta per 72 ore dal 6 febbraio 2025 ore 10.00 fino al 9 febbraio ore 9.59, sulla piattaforma dedicata a cui accedere tramite il link (consegnato insieme al codice).  Attenzione! Una volta che il codice personale è stato inserito, sarà “bruciato”, ovvero scadrà al termine della sessione di acquisto, al momento del pagamento. Non sarà possibile riutilizzarlo per ulteriori acquisti in una nuova sessione, anche se entro il limite dei tre giorni.

Come acquistare i biglietti?

Insieme al codice univoco personale, sarà consegnata una User Guide che spiega tutti i passaggi per l’acquisto dei biglietti Programma Ticketing Residenti Host Venues Montane – e un link per accedere alla piattaforma di vendita specifica. Poi, basterà seguire le istruzioni e inserire il proprio codice personale quando richiesto. Il codice personale consentirà di acquistare 2 biglietti per ogni sessione di gara ospitata a Cortina. Il limite massimo per ciascun codice è di 25 biglietti complessivi

Under 16 e gare disponibili

Per chi ha meno di 16 anni, i genitori possono acquistare i biglietti dedicati sul programma Under 16 in vendita sulla piattaforma di ticketing standard.  Gli eventi disponibili per l’acquisto includono tutte le discipline che si terranno nel nostro territorio: lo Sci Alpino Femminile (presso le piste Tofane), il Curling (nello Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina), Bob, Skeleton e Slittino presso il nuovo Cortina Sliding Centre, attualmente in costruzione.

Perché partecipare?

Questo programma rappresenta un’occasione unica per vivere in prima persona i Giochi Olimpici Invernali 2026, celebrando insieme un evento storico per la nostra comunità. Grazie a questa iniziativa, i cittadini avranno l’opportunità di garantire la propria presenza sugli spalti, senza dover partecipare ai turni di acquisto previsti per il pubblico generale. 

L'articolo Programma Ticketing Residenti – ancora due giorni per la vendita in anteprima dei biglietti dei giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/programma-ticketing-residenti-ancora-due-giorni-per-la-vendita-in-anteprima-dei-biglietti-dei-giochi-olimpici-invernali-milano-cortina-2026/feed/ 0 272