Notizie Archivi - Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/category/notizie/ Comune di Cortina d'Ampezzo Tue, 07 Oct 2025 10:05:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/wp-content/uploads/2025/09/cropped-logo-32x32.png Notizie Archivi - Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/category/notizie/ 32 32 Fino al 20 ottobre per il Programma School Ticketing – Milano Cortina 2026 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/questo-e-il-titolo-del-nuovo-articolo/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/questo-e-il-titolo-del-nuovo-articolo/#respond Fri, 03 Oct 2025 07:53:26 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=151 Fondazione Milano Cortina 2026 ha attivato il programma School Ticketing

L'articolo Fino al 20 ottobre per il Programma School Ticketing – Milano Cortina 2026 proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Il Comune di Cortina d’Ampezzo informa che la Fondazione Milano Cortina 2026 ha attivato il programma School Ticketing, un’iniziativa dedicata a favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti del territorio agli eventi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare i più giovani allo sport, trasmettendo i valori di inclusione, rispetto e sana competizione che caratterizzano lo spirito olimpico e paralimpico.

Grazie a questo programma, saranno messi a disposizione delle scuole 40.000 biglietti a prezzi calmierati, con tariffe agevolate:

  • 16 euro per assistere alle competizioni olimpiche
  • 10 euro per le competizioni paralimpiche

Un investimento importante, che la Fondazione intende sostenere per garantire la più ampia partecipazione possibile e un’esperienza unica di crescita culturale, sportiva e sociale per le nuove generazioni.

Per favorire il coinvolgimento delle future generazioni, quale obiettivo della legacy dei Giochi, il Comitato Organizzatore ha messo a disposizione del Ministero la possibilità di acquistare biglietti esclusivi per studentesse e studenti delle scuole di tutta Italia per assistere alle competizioni sportive dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Si specifica che il Ministero ha invitato gli Uffici scolastici regionali a informare le scuole del territorio e a raccogliere, entro il 20 ottobre 2025 le richieste di biglietti per assistere alle competizioni.

Per maggiori informazioni e per valutare l’acquisto dei biglietti riservati alle scuole, è possibile contattare l’ufficio ticketing della Fondazione Milano Cortina 2026 all’indirizzo: ticketing@milanocortina2026.org

L'articolo Fino al 20 ottobre per il Programma School Ticketing – Milano Cortina 2026 proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/questo-e-il-titolo-del-nuovo-articolo/feed/ 0 151
Cortina e l’Aeroporto di Venezia insieme per promuovere la Regina delle Dolomiti con una campagna di marketing dedicata https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-e-laeroporto-di-venezia-insieme-per-promuovere-la-regina-delle-dolomiti-con-una-campagna-di-marketing-dedicata/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-e-laeroporto-di-venezia-insieme-per-promuovere-la-regina-delle-dolomiti-con-una-campagna-di-marketing-dedicata/#respond Wed, 01 Oct 2025 07:56:42 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=288 Cortina d’Ampezzo e l’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia rafforzano la loro collaborazione con la campagna di marketing territoriale “Just 2 hours away from here!”

L'articolo Cortina e l’Aeroporto di Venezia insieme per promuovere la Regina delle Dolomiti con una campagna di marketing dedicata proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Cortina d’Ampezzo e l’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia rafforzano la loro collaborazione con la campagna di marketing territoriale “Just 2 hours away from here!” esposta nell’area arrivi del terminal, che ricorda ai passeggeri la vicinanza di Cortina e delle Dolomiti, raggiungibili dallo scalo di Venezia in sole due ore di viaggio.

Un richiamo realizzato attraverso immagini suggestive delle montagne più rappresentative di Cortina, accompagnate dall’iconico simbolo dello scoiattolo rosso, inserite nell’area di riconsegna bagagli che diviene vetrina internazionale per la Regina delle Dolomiti.

L’iniziativa, che nasce da un accordo tra Cortina Marketing e il Gruppo SAVE, è finalizzata in particolare a sensibilizzare i viaggiatori provenienti da destinazioni di lungo raggio, che compongono un segmento di traffico in continua espansione al Marco Polo.

“L’aeroporto di Venezia è di fatto l’aeroporto di Cortina d’Ampezzo. Per questo motivo siamo orgogliosi della partnership stretta con Save che promuove l’immagine di Cortina nell’area arrivi dello scalo veneziano. In questo momento in cui Cortina e il resto del territorio è lanciata verso uno sviluppo turistico internazionale, a seguito della visibilità che le Olimpiadi e Paralimpiadi ci daranno, diventano fondamentali tutte le sinergie con le realtà interessate a collaborare a tale sviluppo. Cortina Marketing sta facendo un ottimo lavoro proprio per favorire queste collaborazioni” – ha dichiarato Roberta Alverà, Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo.

“La collaborazione con Cortina Marketing, nel dare seguito a quanto già avviato con la Fondazione Dolomiti Bellunesi, si inserisce nel nostro obiettivo di riduzione della stagionalità dei flussi di traffico dell’aeroporto di Venezia, prolungandoli nel periodo invernale. A meno di 140 giorni dall’evento delle Olimpiadi e Paralimpiadi, per il quale il Marco Polo è porta ufficiale d’ingresso per il Nord Est, richiamare la vicinanza di Cortina e delle Dolomiti all’aeroporto è un’occasione preziosa per rafforzare insieme questo messaggio” – ha affermato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE.

L'articolo Cortina e l’Aeroporto di Venezia insieme per promuovere la Regina delle Dolomiti con una campagna di marketing dedicata proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-e-laeroporto-di-venezia-insieme-per-promuovere-la-regina-delle-dolomiti-con-una-campagna-di-marketing-dedicata/feed/ 0 288
Inverno senza barriere: sport e avventura per tutti https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/inverno-senza-barriere-sport-e-avventura-per-tutti/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/inverno-senza-barriere-sport-e-avventura-per-tutti/#respond Thu, 25 Sep 2025 14:02:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=96 Scopri tutte le attività sulla neve accessibili alle persone con disabilità

L'articolo Inverno senza barriere: sport e avventura per tutti proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Cortina d’Ampezzo si prepara a un evento speciale: mancano pochi mesi all’apertura della stagione sciistica 2025-26 e alle Paralimpiadi Invernali. Questo appuntamento simbolico ribadisce l’impegno di Cortina nel rendere la montagna accessibile a tutti, senza barriere. Qui, chiunque può vivere la magia della neve grazie a un’ampia offerta di sport e attività pensate per le persone con disabilità.

• Sci alpino anche con monosci: a Cortina, chi ha una disabilità può imparare o praticare lo sci alpino con l’aiuto di maestri specializzati. La scuola sci di Cortina mette a disposizione istruttori qualificati per offrire supporto e lezioni personalizzate (info al tel. 0436 2911). Inoltre, chi ne ha bisogno può richiedere gratuitamente un monosci (sit-ski) in comodato d’uso, contattando il numero 0436 881812 o scrivendo a segreteria@serviziampezzo.it.

• Sci di fondo: la pista di Fiames n.2 (Strada Valgranda-Ospitale-Cimabanche) è ideale per lo sci di fondo accessibile. Il percorso pianeggiante e ben mantenuto consente a tutti di godere della bellezza dei paesaggi innevati. Chi ha disabilità motorie può richiedere gratuitamente la slitta da fondo messa a disposizione dalla ETS The Game Never Ends, e fare lezioni con istruttori abilitati, rivolgendosi a www.morottorental.it

• Escursioni guidate con racchette da neve: le Guide Alpine di Cortina sono disponibili per accompagnare persone con ogni tipo di disabilità in escursioni guidate con racchette da neve su percorsi appositamente selezionati per garantire la massima accessibilità e sicurezza. Info tel. 0436 868505 e www.guidecortina.com

• Escursioni sulla neve: per passeggiate su sentieri innevati e battuti, è disponibile una carrozzina elettrica Zoomability, con quattro ruote motrici. Uso gratuito a chi ne faccia richiesta al tel. 0436 881812 o via mail a segreteria@serviziampezzo.it. Cortina d’Ampezzo offre una vasta gamma di attività invernali accessibili pensate per garantire divertimento e avventura a persone con disabilità.

In rifugi e impianti sciistici, carrozzine a disposizione gratuita

L’adesivo che identifica una struttura accessibile

Da questa stagione, grazie a un nuovo progetto di accessibilità, sono state consegnate speciali carrozzine che permettono di muoversi agevolmente anche all’interno dei rifugi e, al bisogno, accedere agli impianti di risalita e ai ristoranti aderenti. Per identificarle troverete l’adesivo con il simbolo dell’accessibilità universale sia alla struttura, sia sulla skimap. Le strutture già coinvolte comprendono:

  • Rifugi: Scoiattoli, Fedare, Pomedes, Duca d’Aosta, Faloria, Col Druscié, Bai de Dones
  • Impianti: Freccia nel Cielo, Col Gallina, Piè Tofana, Socrepes, Rio Gere, Faloria, Lagazuoi
  • Ristoranti: Baita Resch, Chalet Tofane

Cortina d’Ampezzo continua così a costruire un’offerta inclusiva e concreta, garantendo divertimento, sport e avventura a persone con disabilità, nel segno del progetto “Cortina per tutti”.

L'articolo Inverno senza barriere: sport e avventura per tutti proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/inverno-senza-barriere-sport-e-avventura-per-tutti/feed/ 0 96
Cortina: al via i lavori per le strutture di Broadcasting dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-al-via-i-lavori-per-le-strutture-di-broadcasting-dei-giochi-olimpici-e-paralimpici-2026/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-al-via-i-lavori-per-le-strutture-di-broadcasting-dei-giochi-olimpici-e-paralimpici-2026/#respond Sat, 13 Sep 2025 17:02:05 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=166 Prendono corpo a Cortina le prime location destinate alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.

L'articolo Cortina: al via i lavori per le strutture di Broadcasting dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Finalmente prendono corpo a Cortina le prime location destinate alle Olimpiadi Invernali 2026.

L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo Stadio del Ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al servizio di Broadcasting dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026.

Il Broadcasting rappresenta l’insieme delle attività di produzione e trasmissione televisiva e multimediale che permetteranno di raccontare le Olimpiadi in tutto il mondo, dando visibilità all’evento e all’immagine di Cortina d’Ampezzo.
L’intervento prevede l’installazione di strutture temporanee – container, tensostrutture e spazi tecnici – funzionali alla gestione delle riprese e delle trasmissioni internazionali che rimarranno operative per tutta la durata di Olimpiadi e Paralimpiadi. Lo spazio sarà smantellato al termine dell’evento il prossimo marzo 2026.

Il Comune di Cortina sottolinea che il parcheggio in questione era già stato individuato come provvisorio e che le aree sono da tempo destinate all’evento olimpico. Per evitare ulteriori complicazioni alla viabilità e alla vivibilità del paese, si è scelto di avviare i lavori in questo periodo, dopo il grande flusso turistico estivo di agosto e prima che parta la stagione invernale.

A partire da lunedì 15 settembre 2025, dunque, il parcheggio non sarà più disponibile.

Ci scusiamo fin d’ora per eventuali inconvenienti e ringraziamo i cittadini per la comprensione.

L'articolo Cortina: al via i lavori per le strutture di Broadcasting dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-al-via-i-lavori-per-le-strutture-di-broadcasting-dei-giochi-olimpici-e-paralimpici-2026/feed/ 0 166
Olimpiadi Milano Cortina 2026, siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Treviso e il Comune di Cortina d’Ampezzo https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/olimpiadi-milano-cortina-2026-siglato-il-protocollo-dintesa-tra-il-comune-di-treviso-e-il-comune-di-cortina-dampezzo/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/olimpiadi-milano-cortina-2026-siglato-il-protocollo-dintesa-tra-il-comune-di-treviso-e-il-comune-di-cortina-dampezzo/#respond Mon, 04 Aug 2025 13:59:21 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=184 Definita la collaborazione istituzionale finalizzata a sostenere lo svolgimento dei Giochi Olimpici attraverso la condivisione di strategie, risorse e di protezione civile volte ad assicurare il successo dell'evento.

L'articolo Olimpiadi Milano Cortina 2026, siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Treviso e il Comune di Cortina d’Ampezzo proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Il Comune di Treviso e il Comune di Cortina d’Ampezzo hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa volto a definire una collaborazione istituzionale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, in programma a febbraio 2026. Il documento si propone di rendere ancor più solida l’alleanza tra i territori attraverso il coinvolgimento di Protezione Civile e Polizia Locale ma anche nella condivisione di strategie di promozione territoriale.

La Città  di Treviso, data la posizione geografica e le importanti connessioni aeree, ferroviarie e stradali presenti nel territorio, sarà uno dei riferimenti logistici e punto di snodo cruciale per atleti, spettatori e operatori durante la manifestazione. Un hub culturale e turistico che vedrà  inoltre, in virtù della collaborazione a supporto di Cortina d’Ampezzo, l’impiego di forze di Polizia Locale e di Volontari della Protezione Civile nei momenti di maggior afflusso e visibilità internazionale.

La collaborazione prevede un impegno tra i due Comuni su più fronti: una collaborazione in ambito amministrativo e operativo all’organizzazione di eventi culturali, dalla promozione reciproca del patrimonio artistico e museale alla valorizzazione delle offerte turistiche e territoriali fino alla cooperazione nei servizi di protezione civile e di Polizia Locale. Uno dei principali focus riguarda inoltre gli strumenti di comunicazione integrata attraverso strumenti sia tradizionali che digitali creando una rete di promozione turistica interterritoriale anche in ottica post-olimpica. Il protocollo prevede infine che altri enti pubblici e portatori di interesse possano essere coinvolti tramite accordi successivi rendendo l’accordo aperto e inclusivo per moltiplicarne l’impatto.

Una prima proposta in questo percorso condiviso è rappresentata dall’iniziativa prevista mercoledì 6 agosto alle ore 18.00 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo. Durante il festival “Una Montagna di Libri” si terrà la lezione-incontro del curatore Marco Goldin dal titolo “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo”.

Dichiarazioni dei sindaci

Sindaco di Cortina G. Lorenzi e Sindaco di Treviso M. Conte

“Questo accordo segna l’inizio di una sinergia autentica tra due comunità che condividono la volontà di fare sistema attorno ad un progetto comune”, le parole del sindaco di Treviso Mario Conte. “Treviso si mette a disposizione come riferimento sul piano logistico, ma anche come motore culturale e organizzativo, mettendo a disposizione il proprio personale di Polizia Locale e Protezione Civile.  Siamo orgogliosi di contribuire a rendere le Olimpiadi del 2026 una vetrina importante per tutto il nostro territorio, con ricadute positive sul piano economico, turistico e identitario”.

Così il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi: “Ringrazio il sindaco Conte e il Comune di Treviso, che si è messo a disposizione fin da subito per questa collaborazione istituzionale. Il Comune di Cortina ha nel suo organico 7 vigili urbani ma deve adeguarsi ai requisiti del CIO. L’auspicio è che a questo protocollo ne seguano altri con le municipalità venete, così da creare un modello positivo di collaborazione nel territorio in vista di un evento planetario come quello che vivremo a febbraio”.

L'articolo Olimpiadi Milano Cortina 2026, siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Treviso e il Comune di Cortina d’Ampezzo proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/olimpiadi-milano-cortina-2026-siglato-il-protocollo-dintesa-tra-il-comune-di-treviso-e-il-comune-di-cortina-dampezzo/feed/ 0 184
“Cortina Ambassador 2026”: la comunità si racconta al mondo in vista dei Giochi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-ambassador-2026-la-comunita-si-racconta-al-mondo-in-vista-dei-giochi/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-ambassador-2026-la-comunita-si-racconta-al-mondo-in-vista-dei-giochi/#respond Thu, 10 Jul 2025 08:28:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=214 Sala Consiliare del Comune di Cortina d’Ampezzo, è stato presentato ufficialmente il
progetto “Cortina Ambassador 2026”

L'articolo “Cortina Ambassador 2026”: la comunità si racconta al mondo in vista dei Giochi proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Cortina d’Ampezzo, è stato presentato ufficialmente il progetto “Cortina Ambassador 2026”, un’iniziativa del Comune portata avanti in collaborazione con Cortina Marketing, nata per valorizzare il volto più autentico e vitale della Regina delle Dolomiti in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Il progetto mette al centro le persone, la comunità e il territorio, e nasce con la volontà di raccontare Cortina non solo come destinazione turistica, ma come luogo di vita, identità e radicamento, in cui la montagna, la cultura, lo sport e la tradizione si intrecciano ogni giorno.

I Cortina Ambassadors 2026 sono cittadini, sportivi, artigiani, chef, imprenditori, regolieri, esperti di cultura e natura: figure diverse ma accomunate da un forte legame con Cortina, che si sono rese disponibili a raccontare la loro esperienza e la loro visione della località a media, influencer e visitatori, diventando i veri protagonisti dell’accoglienza olimpica.

Durante la presentazione di oggi sono state consegnate le pergamene ufficiali di nomina e le divise a 30 Ambassador, tra cui: Manuela Angeli, Bruno Alberti, Franco Sovilla, Flavio Menardi e molti altri….

Il progetto rientra all’interno del programma “Cortina Welcome 2026”, un più ampio sistema di azioni dedicate all’informazione e all’accoglienza turistica durante i Giochi. Con “Cortina Ambassadors 2026”, la Regina delle Dolomiti conferma la sua capacità di accogliere il mondo, partendo da ciò che ha di più prezioso: le sue persone.

Dichiarazione di Roberta Alverà, Assessore alla Cultura e Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo

“Le Olimpiadi rappresentano per Cortina un momento storico che lascerà un’eredità importante in termini di infrastrutture, mobilità e ricettività. Ma soprattutto, offrono alla nostra località un’enorme opportunità di visibilità turistica. È fondamentale saper cogliere questo momento e lavorare già oggi per costruire il futuro turistico di Cortina.
Attraverso progetti come Cortina Ambassador 2026 e Cortina Welcome 2026, stiamo attuando strategie concrete per promuovere l’immagine più autentica, completa e diversificata della nostra offerta: sport, cultura, enogastronomia e tradizioni. Grazie agli Ambassador, sarà proprio la voce dei cittadini, degli artigiani, degli sportivi, degli esperti locali a raccontare Cortina al
mondo, con orgoglio e passione.”

Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo

“Vedere oggi rappresentate tutte le generazioni tra gli Ambassador è per me motivo di grande soddisfazione. Ognuno di loro porta con sé un vissuto, una storia autentica che darà forza al racconto di Cortina. Questo progetto è un passo importante verso la costruzione della Cortina del futuro: stiamo affrontando grandi trasformazioni, e abbiamo bisogno di energia, di responsabilità e di visioni. Gli Ambassador saranno i nostri portavoce verso l’esterno, capaci di trasmettere un messaggio positivo e coinvolgente,
fondato sull’amore per il nostro paese.”

Josep Ejarque, Advisor strategico per Cortina Marketing

“Essere Ambassador significa amare Cortina e saperla raccontare. Questo progetto nasce per rispondere a una richiesta concreta dei media, italiani e internazionali, che vogliono conoscere la Cortina vera, quella vissuta. Il ruolo degli Ambassador è proprio questo: mostrare una destinazione che non è solo da cartolina, ma una comunità viva, attiva e accogliente tutto l’anno. Grazie alla loro testimonianza, riusciremo a trasmettere il vero valore aggiunto della nostra località rispetto ad altre mete alpine.”

L'articolo “Cortina Ambassador 2026”: la comunità si racconta al mondo in vista dei Giochi proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-ambassador-2026-la-comunita-si-racconta-al-mondo-in-vista-dei-giochi/feed/ 0 214
L’Amministrazione comunale ringrazia il Commissario di Governo per il sostegno alla realizzazione dell’impianto Apollonio–Socrepes https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/lamministrazione-comunale-ringrazia-il-commissario-di-governo-arch-fabio-massimo-saldini-e-il-governo-per-il-fondamentale-sostegno-alla-realizzazione-dellimpianto-apollonio/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/lamministrazione-comunale-ringrazia-il-commissario-di-governo-arch-fabio-massimo-saldini-e-il-governo-per-il-fondamentale-sostegno-alla-realizzazione-dellimpianto-apollonio/#respond Wed, 09 Jul 2025 14:02:56 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=187 Realizzazione del nuovo impianto a fune Apollonio–Socrepes.

L'articolo L’Amministrazione comunale ringrazia il Commissario di Governo per il sostegno alla realizzazione dell’impianto Apollonio–Socrepes proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
L’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo esprime il proprio ringraziamento al Commissario di Governo, Arch. Fabio Massimo Saldini, e al Governo per l’impegno costante e concreto profuso a sostegno della realizzazione del nuovo impianto a fune Apollonio–Socrepes.


L’ufficialità dell’avvenuto affidamento dei lavori rappresenta una tappa fondamentale per il futuro della nostra comunità. Si tratta infatti di un’opera strategica, non solo in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, ma anche e soprattutto per lo sviluppo a lungo termine di Cortina.


Il nuovo impianto contribuirà in maniera decisiva a rafforzare l’offerta sciistica del comprensorio, migliorando la fruibilità delle aree interessate e rafforzando l’attrattività turistica della nostra località. Al tempo stesso, l’infrastruttura riveste un ruolo essenziale in un’ottica di nuova viabilità e mobilità sostenibile: consentirà infatti di alleggerire il traffico e il carico veicolare sul centro del paese, favorendo una migliore gestione dei flussi turistici e una vivibilità complessiva più elevata per residenti e ospiti.


L’Amministrazione accoglie con soddisfazione anche l’attenzione posta agli aspetti ambientali e paesaggistici, nonché alla sicurezza del territorio, elementi che riteniamo imprescindibili per ogni progetto che impatta sul patrimonio naturale e sulla comunità ampezzana.


Ribadiamo il nostro sostegno al progetto e confermiamo la piena collaborazione istituzionale affinché questa importante opera venga completata nei tempi previsti e con la qualità che Cortina merita.

L'articolo L’Amministrazione comunale ringrazia il Commissario di Governo per il sostegno alla realizzazione dell’impianto Apollonio–Socrepes proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/lamministrazione-comunale-ringrazia-il-commissario-di-governo-arch-fabio-massimo-saldini-e-il-governo-per-il-fondamentale-sostegno-alla-realizzazione-dellimpianto-apollonio/feed/ 0 187
Giochi Milano Cortina 2026: indicazioni per le attività commerciali https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/giochi-milano-cortina-2026-indicazioni-per-le-attivita-commerciali/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/giochi-milano-cortina-2026-indicazioni-per-le-attivita-commerciali/#respond Mon, 23 Jun 2025 13:39:38 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=177 In vista dei Giochi 2026, le attività commerciali avranno un ruolo importante. Per questo è utile chiarire come allestire la propria attività commerciale, che cosa si può fare e cosa no, soprattutto per evitare usi impropri delle Proprietà Olimpiche e/o Paralimpiche o fraintendimenti sulla partecipazione all’evento.

L'articolo Giochi Milano Cortina 2026: indicazioni per le attività commerciali proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
In vista dei XXV Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 e dei giochi Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, la nostra cittadina si prepara ad accogliere visitatori, atleti, media e operatori da tutto il mondo. Le attività commerciali avranno un ruolo importante in questo scenario. Per questo è utile chiarire fin da ora come allestire la propria attività commerciale, che cosa si può fare e cosa no, soprattutto per evitare usi impropri delle Proprietà Olimpiche e/o Paralimpiche o fraintendimenti sulla partecipazione all’evento.
Elementi come il logo, le mascotte, i cinque cerchi o l’espressione “Milano Cortina 2026” e suoi derivati, sono protetti, riservati ai partner ufficiali e tutelati dalla legge in ogni momento: prima, durante e dopo i Giochi. È quindi essenziale non utilizzarli.

È possibile decorare il proprio punto vendita ispirandosi allo sport invernale e alla neve, creando ambientazioni tematiche, purché non venga suggerita alcuna associazione con i Giochi.
Sono da evitare riferimenti ai Paesi partecipanti e ai luoghi ufficiali di gara. All’interno dell’esercizio non è consentito esporre, vendere o distribuire prodotti con marchi Olimpici o Paralimpici, salvo che provengano da canali ufficialmente autorizzati.

In tema di merchandising: possono essere venduti solo prodotti ufficiali, riconoscibili grazie all’ologramma presente sull’etichetta. Tutti gli altri articoli – anche se solo ispirati ai Giochi – non sono consentiti se non sono stati autorizzati.

Anche per le comunicazioni promozionali (post social, volantini, offerte) è fondamentale evitare ogni riferimento diretto ai Giochi, se non si dispone di autorizzazione ufficiale. Non si può suggerire – neanche indirettamente – un’affiliazione con l’organizzazione olimpica, né promuovere prodotti o servizi come se fossero legati all’evento, al fine di non fuorviare il consumatore finale circa l’esistenza di un legame ufficiale con i Giochi.

Infine, un’attenzione particolare va riservata alla zona delle venues, ovvero alle aree entro 500 metri dagli impianti di gara – la Pista da sci Olympia Tofane, lo Sliding Centre o lo Stadio Olimpico. In queste zone sono in vigore regole più restrittive: è vietato il commercio ambulante non autorizzato e non si possono distribuire materiali promozionali. Gli spazi pubblicitari sono riservati ai partner ufficiali.

Tutti potranno contribuire a creare un’atmosfera accogliente e coerente con lo spirito olimpico, valorizzando l’immagine della località in modo decoroso e in linea con i principi di correttezza e le normative vigenti. Per acquistare materiale autorizzato, è possibile rivolgersi a Fondazione Milano Cortina 2026 sul sito Homepage | Milano Cortina 2026

Per ogni dubbio o chiarimento, è possibile rivolgersi a: affarilegali@milanocortina2026.org

Spectaculars Cortina - foto AG

L'articolo Giochi Milano Cortina 2026: indicazioni per le attività commerciali proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/giochi-milano-cortina-2026-indicazioni-per-le-attivita-commerciali/feed/ 0 177
Cortina, varato il piano di gestione della nuova pista da bob https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-varato-il-piano-di-gestione-della-nuova-pista-da-bob/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-varato-il-piano-di-gestione-della-nuova-pista-da-bob/#respond Wed, 30 Apr 2025 14:56:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=275 Zaia: “Un’opera simbolo, motore per sport, turismo e futuro”. Lorenzi: “un’eredità che guarda al futuro”.

L'articolo Cortina, varato il piano di gestione della nuova pista da bob proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Il Comune di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con la Regione Veneto, altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG, ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità della pista anche nel periodo post-olimpico.

Il PEF si basa su un rigoroso controllo dei costi, sulla diversificazione delle fonti di entrata e sulla valorizzazione delle attività sportive e turistiche, assicurando una gestione efficiente e duratura, azzerando o riducendo al minimo il contributo pubblico una volta entrata a regime la gestione della pista.

Un modello di sostenibilità integrata

Il progetto prevede che la pista resti pienamente operativa anche dopo i Giochi, diventando sede di un calendario sportivo internazionale. Fondazione Cortina, in collaborazione con le federazioni di riferimento, è già al lavoro per definire gare ufficiali e periodi di allenamento che garantiranno un utilizzo tecnico regolare dell’impianto, rendendolo una risorsa stabile e strategica per il territorio.

Il progetto valorizza anche l’impianto come polo turistico e ludico delle bob-race. L’attività dei cosiddetti taxi-bob, una sorta di attrazione da parco divertimenti con piloti professionisti, pensata sia per l’inverno che per l’estate, permetterà a residenti e visitatori di vivere l’emozione della pista in modo accessibile e sicuro.

In più, sono previste entrate complementari generate da alcuni asset immobiliari del Comune, come l’Ex Panificio e l’area di Piazza Mercato, oggetto di riqualificazione: grazie agli investimenti curati da SIMICO, questi spazi saranno resi funzionali e messi a reddito, generando una redditività strutturale destinata a contribuire alla copertura dei costi operativi dell’impianto e forniranno un sostegno concreto all’equilibrio economico di lungo termine previsto dal piano.

Un impegno concreto di Regione del Veneto

Nell’ambito di questo percorso, la Regione Veneto ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere la fase di avvio dell’impianto nel triennio 2025–2027, dedicati non al ripianamento di perdite di esercizio ma all’acquisto degli allestimenti e delle prime forniture.

Dichiarazioni

Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto

“La nuova pista da bob di Cortina è molto più di un’infrastruttura sportiva: è il simbolo di ciò che il Veneto e l’Italia sono capaci di costruire. Un’opera di grande valore tecnico e architettonico, che sarà motore di crescita per lo sport giovanile, per il turismo invernale ed estivo e per tutto il nostro territorio montano. Questo Sliding Centre diventerà un punto di riferimento internazionale, ospitando allenamenti, gare e meeting che formeranno nuove generazioni di campioni, nel solco dell’eredità lasciata da Eugenio Monti, il leggendario ‘rosso volante’. Investire oggi su strutture come questa significa lasciare un’eredità concreta: uno spazio vivo, capace di generare valore, opportunità e orgoglio per il futuro. E con la possibilità, anche d’estate, di offrire ai turisti e agli sportivi l’esperienza unica delle discese guidate.”

Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo

“Lo Sliding Centre non è solo un impianto sportivo: è una sfida che ci siamo presi come comunità e che stiamo trasformando in un’opportunità concreta per Cortina. Grazie a un piano finanziario serio, al sostegno della Regione Veneto e al lavoro sinergico di questi mesi, oggi possiamo dire che questa struttura ha basi solide per guardare al futuro. Non vogliamo lasciare cattedrali nel deserto, ma luoghi vivi e frequentati, capaci di generare valore – per gli sportivi, per i turisti, per tutta la nostra gente. È un progetto su cui continueremo a lavorare con determinazione. Perché questa pista, nata tra mille discussioni, sarà invece una delle eredità più belle che lasceremo alle generazioni future”.

L'articolo Cortina, varato il piano di gestione della nuova pista da bob proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-varato-il-piano-di-gestione-della-nuova-pista-da-bob/feed/ 0 275