Home / XIV Giochi paralimpici invernali / Comunicati Stampa / Cortina per tutti / Notizie / Cortina adotta il Decalogo per diventare destinazione turistica accessibile e inclusiva per tutti. E non solo
Cortina adotta il Decalogo per diventare destinazione turistica accessibile e inclusiva per tutti. E non solo

A un anno dalle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità e su questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all.
Tuttavia, l’impegno del Comune di Cortina va ben oltre l’evento olimpico: l’obiettivo è costruire una città più accogliente e fruibile per cittadini e turisti, ponendo le basi per un cambiamento duraturo che renda Cortina una destinazione aperta a tutti, tutto l’anno.

Il decalogo adottato dal Comune
Il Comune di Cortina ha avviato una serie di progetti volti a migliorare la qualità della vita della comunità locale e dei visitatori, con un’attenzione particolare alla cultura dell’inclusione e alla creazione di spazi urbani funzionali. L’ultimo passo è stato fatto a metà febbraio quando il Comune di Cortina ha deliberato l’adozione del Decalogo Destination4All, approvato dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie). Questo documento strategico definisce dieci principi fondamentali per abilitare la destinazione turistica all’ospitalità accessibile. Il decalogo promuove il coinvolgimento di tutta la filiera turistica, la trasparenza delle informazioni, la formazione basata sui principi dell’Universal Design e la collaborazione con le autonomie locali. Rappresenta un impegno concreto per garantire un’esperienza turistica autentica e inclusiva, in cui ogni persona possa sentirsi accolta e valorizzata.

DOVE TROVARLO: In allegato, è disponibile il Decalogo Destination4All, che illustra nel dettaglio i principi adottati dal Comune di Cortina per promuovere un turismo davvero accessibile e inclusivo.

La strada intrapresa: Linee Guida, PEBA e Guida all’Ospitalità Accessibile

Il percorso già intrapreso dal Comune di Cortina d’Ampezzo ha visto l’adozione delle Linee Guida per l’Analisi dell’Accessibilità Universale e dell’Inclusione nelle Città della Regione del Veneto, che rappresentano un pilastro di questo percorso, fornendo strumenti essenziali per favorire la fruibilità degli ambienti urbani e promuovere una cultura dell’ospitalità universale.

Parallelamente, Cortina sta attuando significativi progetti di riqualificazione urbana per eliminare le barriere architettoniche. Il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), elaborato dal Comune, sarà attuato con l’obiettivo di rendere la città più accessibile e vivibile per ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità.

Un altro tassello fondamentale è il protocollo Destination4All, realizzato da Village for all V4A e promosso dal Comune di Cortina. Questo progetto ha coinvolto numerose imprese dell’ospitalità, della ristorazione e del commercio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità attraverso l’adeguamento degli spazi e la formazione del personale, promuovendo una cultura dell’accoglienza inclusiva.

Il protocollo è il punto di partenza che ha guidato la prima stesura della Guida all’Ospitalità Accessibile di Cortina, una risorsa pratica che raccoglie informazioni dettagliate su attrazioni turistiche e infrastrutture impegnate nel migliorare la qualità dell’accoglienza per le persone con esigenze di accessibilità. La guida offre una panoramica sulle opportunità di accessibilità presenti in città e include il “Punteggio Accessibilità”, un indicatore basato su criteri qualitativi e quantitativi, utile per individuare le strutture ricettive più adatte alle proprie necessità. Grazie a questa iniziativa, molte strutture stanno adottando buone pratiche di inclusione, migliorando l’accessibilità attraverso interventi di ristrutturazione e la formazione del personale, elemento fondamentale per garantire un’accoglienza consapevole e rispettosa. L’obiettivo è rendere l’inclusione parte integrante dell’esperienza turistica, offrendo un servizio che sia realmente accessibile a tutti.

DOVE TROVARLA: La Guida all’Ospitalità Accessibile è disponibile in versione digitale accessibile sul sito del Comune di Cortina d’Ampezzo e sul sito https://www.villageforall.net/guide/ e sarà distribuita in copia cartacea il 6 marzo 2025 all’Alexander Girardi Hall alle ore 18.00 in occasione della presentazione del progetto vincitore del “Concorso di Idee per l’accessibilità” promosso dal Comune all’evento “EROI MODERNI, la costruzione del valore paralimpico”.

Concorso sull’accessibilità: la premiazione il 6 marzo

Si è concluso a fine gennaio il bando per partecipare al Concorso d’Idee sull’Accessibilità Inclusiva, promosso dal Comune di Cortina. La partecipazione è stata considerevole, dimostrando l’interesse da parte della comunità e dei professionisti del settore. La Commissione giudicante ha già deliberato e il progetto vincitore sarà annunciato il 6 marzo, in occasione dell’evento “EROI MODERNI, la costruzione del valore paralimpico” che si terrà all’Alexander Girardi Hall alle ore 18.00. Tale progetto verrà realizzato a spese del Comune. La premiazione ufficiale avrà luogo un’importante vetrina per valorizzare l’impegno della città verso un futuro più inclusivo.

DICHIARAZIONI

del Sindaco Gianluca Lorenzi:
“Le Paralimpiadi rappresentano molto più di un evento sportivo: sono un simbolo di inclusione, resilienza e crescita per la nostra comunità. Per me significano l’opportunità di trasformare Cortina in un luogo dove ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, possa sentirsi accolta, valorizzata e parte integrante della nostra realtà. Mi sento orgoglioso di guidare Cortina in questo percorso, consapevole che l’inclusione e l’accessibilità sono valori fondamentali per il futuro della nostra città.”

del Vicesindaco Roberta Alverà:

“Fin dal mio insediamento nell’amministrazione comunale, ho considerato l’accessibilità delle persone con esigenze particolari un obiettivo prioritario per Cortina d’Ampezzo. L’evento paralimpico del 2026 rappresenta un’opportunità unica per promuovere una nuova cultura dell’inclusione, trasformando il nostro territorio in una destinazione accogliente e fruibile da tutti. Stiamo lavorando con impegno per costruire una rete di supporto che coinvolga attivamente il tessuto locale: dalle strutture ricettive al commercio, fino alla formazione del personale. L’adozione del Decalogo per l’accessibilità e la prima “Guida all’ospitalità accessibile” segna un passo concreto in questo percorso, delineando principi chiari per garantire un’ospitalità senza barriere. La partecipazione di tanti soggetti del territorio dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta per rendere Cortina un esempio di accoglienza inclusiva, non solo in vista delle Paralimpiadi, ma per il benessere di cittadini e turisti tutto l’anno.”

di Roberto Vitali, CEO e cofounder di Village for all – V4A®:

“Cortina d’Ampezzo si prepara alle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 ponendo le basi per un nuovo modello di accoglienza accessibile e inclusiva. Grazie al protocollo Destination4All, le imprese del territorio hanno a disposizione uno strumento concreto per allenarsi e rispondere alle esigenze del turismo del futuro. L’adozione del Decalogo Destination4All conferma Cortina e tutte le destinazioni che adottano questo modello come avanguardie del turismo inclusivo in Italia.”