Inverno senza barriere: sport e avventura per tutti
Scopri tutte le attività sulla neve accessibili alle persone con disabilità
Tipologia di contenuto
Manifestazione
Cortina d’Ampezzo si prepara a un evento speciale: mancano pochi mesi all’apertura della stagione sciistica 2025-26 e alle Paralimpiadi Invernali. Questo appuntamento simbolico ribadisce l’impegno di Cortina nel rendere la montagna accessibile a tutti, senza barriere. Qui, chiunque può vivere la magia della neve grazie a un’ampia offerta di sport e attività pensate per le persone con disabilità.
• Sci alpino anche con monosci: a Cortina, chi ha una disabilità può imparare o praticare lo sci alpino con l’aiuto di maestri specializzati. La scuola sci di Cortina mette a disposizione istruttori qualificati per offrire supporto e lezioni personalizzate (info al tel. 0436 2911). Inoltre, chi ne ha bisogno può richiedere gratuitamente un monosci (sit-ski) in comodato d’uso, contattando il numero 0436 881812 o scrivendo a segreteria@serviziampezzo.it.
• Sci di fondo: la pista di Fiames n.2 (Strada Valgranda-Ospitale-Cimabanche) è ideale per lo sci di fondo accessibile. Il percorso pianeggiante e ben mantenuto consente a tutti di godere della bellezza dei paesaggi innevati. Chi ha disabilità motorie può richiedere gratuitamente la slitta da fondo messa a disposizione dalla ETS The Game Never Ends, e fare lezioni con istruttori abilitati, rivolgendosi a www.morottorental.it
• Escursioni guidate con racchette da neve: le Guide Alpine di Cortina sono disponibili per accompagnare persone con ogni tipo di disabilità in escursioni guidate con racchette da neve su percorsi appositamente selezionati per garantire la massima accessibilità e sicurezza. Info tel. 0436 868505 e www.guidecortina.com
• Escursioni sulla neve: per passeggiate su sentieri innevati e battuti, è disponibile una carrozzina elettrica Zoomability, con quattro ruote motrici. Uso gratuito a chi ne faccia richiesta al tel. 0436 881812 o via mail a segreteria@serviziampezzo.it. Cortina d’Ampezzo offre una vasta gamma di attività invernali accessibili pensate per garantire divertimento e avventura a persone con disabilità.
In rifugi e impianti sciistici, carrozzine a disposizione gratuita

Da questa stagione, grazie a un nuovo progetto di accessibilità, sono state consegnate speciali carrozzine che permettono di muoversi agevolmente anche all’interno dei rifugi e, al bisogno, accedere agli impianti di risalita e ai ristoranti aderenti. Per identificarle troverete l’adesivo con il simbolo dell’accessibilità universale sia alla struttura, sia sulla skimap. Le strutture già coinvolte comprendono:
- Rifugi: Scoiattoli, Fedare, Pomedes, Duca d’Aosta, Faloria, Col Druscié, Bai de Dones
- Impianti: Freccia nel Cielo, Col Gallina, Piè Tofana, Socrepes, Rio Gere, Faloria, Lagazuoi
- Ristoranti: Baita Resch, Chalet Tofane
Cortina d’Ampezzo continua così a costruire un’offerta inclusiva e concreta, garantendo divertimento, sport e avventura a persone con disabilità, nel segno del progetto “Cortina per tutti”.