Cortina Sliding Centre Archivi - Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/luoghi/cortina-sliding-centre/ Comune di Cortina d'Ampezzo Mon, 29 Sep 2025 14:59:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/wp-content/uploads/2025/09/cropped-logo-32x32.png Cortina Sliding Centre Archivi - Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/luoghi/cortina-sliding-centre/ 32 32 XXV Giochi olimpici invernali https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/xxv-giochi-olimpici-invernali/ Thu, 11 Sep 2025 12:44:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?page_id=85 Con questa edizione, la città di Cortina diventerà la quarta città ad ospitare i Giochi invernali per almeno due volte, dopo Sankt Moritz (che ha ospitato le Olimpiadi invernali nel 1928 e 1948), Lake Placid (1932 e 1980) e Innsbruck (1964 e 1976) Calendario gare allo Sliding Centre Il Cortina Sliding Centre, situato a Cortina d’Ampezzo, … Continued

L'articolo XXV Giochi olimpici invernali proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Con questa edizione, la città di Cortina diventerà la quarta città ad ospitare i Giochi invernali per almeno due volte, dopo Sankt Moritz (che ha ospitato le Olimpiadi invernali nel 1928 e 1948), Lake Placid (1932 e 1980) e Innsbruck (1964 e 1976)

Calendario gare allo Sliding Centre

Il Cortina Sliding Centre, situato a Cortina d’Ampezzo, sarà un impianto nuovo e all’avanguardia dedicato a bob, skeleton e slittino. Il tracciato sorgerà nell’area che fin dal 1923 ospita gli sport di scivolamento. Nello stesso luogo era stata eretta la pista che nel 1956 ospitò le gare della VII Olimpiade Invernale e vide Eugenio Monti, ampezzano d’adozione, conquistare due argenti, a cui poi aggiunse due ori e due bronzi tra Innsbruck 1964 e Grenoble 1968. L’obiettivo della riqualificazione è proiettare nel futuro l’antica tradizione di Cortina negli sport di scivolamento. La pista è omologata da marzo 2025.

DataOra itasportevento
07.02.2616:00 – 18:20SlittinoSingolo U – Heat 1 & 2
08.02.2616:00 – 18:40SlittinoSingolo U – Heat 3 & 4
09.02.2616:00 – 18:20SlittinoSingolo D – Heat 1 & 2
10.02.2616:00 – 18:50SlittinoSingolo D – Heat 3 & 4
11.02.2616:30 – 19:40SlittinoDoppio U
11.02.2616:30 – 19:40SlittinoDoppio D
12.02.2608:30 – 11:00SkeletonIndividuale U – Heat 1 & 2
12.02.2617:30 – 18:55SlittinoTeam Relay
13.02.2615:00 – 17:40SkeletonIndividuale D – Heat 1 & 2
13.02.2618:30 – 21:20SkeletonIndividuale U – Heat 3 & 4
14.02.2617:00 – 19:50SkeletonIndividuale D – Heat 3 & 4
15.02.2609:00 – 11:50BobMonobob D – Heat 1 & 2
15.02.2617:00 – 19:00SkeletonSquadra Mista
16.02.2609:00 – 12:00BobBob a 2 U – Heat 1 & 2
16.02.2618:00 – 21:15BobMonobob D – Heat 3 & 4
17.02.2618:00 – 21:10BobBob a 2 U – Heat 3 & 4
20.02.2617:00 – 19:45BobBob a 2 D – Heat 1 & 2
21.02.2609:00 – 12:00BobBob a 4 U – Heat 1 & 2
21.02.2618:00 – 21:10BobBob a 2 D – Heat 3 & 4
22.02.2609:00 – 12:20BobBob a 4 U – Heat 3 & 4

Sottolineate: le finali che assegnano medaglie

Calendario gare al Cortina Curling Olympic Stadium

Il Cortina Curling Olympic Stadium, situato a Cortina d’Ampezzo, è l’impianto in cui si svolgeranno i tre tornei di curling. Inaugurato nel 1952, fu costruito per ospitare l’Olimpiade Invernale del 1956 e al suo interno si celebrò la Cerimonia d’Apertura. Il design originale è utilizzato ancora oggi, anche perché il progetto fu pensato per durare nel tempo. In vista dei Giochi di Milano Cortina 2026 sono stati adeguati gli impianti elettrici, l’accessibilità e gli spogliatoi.

Nella sua storia è stato palcoscenico di grandi imprese sportive: dall’oro olimpico nel pattinaggio artistico di Carlo Fassi, ai Mondiali di curling maschile nel 2010 e a quelli di doppio misto nel 2009. 

Cortina è uno dei tre grandi poli del curling in Italia, assieme a Pinerolo e Cembra. Sul ghiaccio ampezzano è cresciuta Stefania Constantini, skip della squadra femminile azzurra e oro olimpico nel doppio misto in coppia con Amos Mosaner a Pechino 2022: la prima e finora unica medaglia a cinque cerchi italiana nel curling.

Dataora itasportevento
04.02.2618:05 – 20:05CurlingFase a gironi Doppio misto
05.02.2609:05 – 11:05CurlingFase a gironi Doppio misto
05.02.2613:35 – 15:35CurlingFase a gironi Doppio misto
05.02.2618:05 – 20:05CurlingFase a gironi Doppio misto
06.02.2609:05 – 11:05CurlingFase a gironi Doppio misto
06.02.2613:35 – 15:35CurlingFase a gironi Doppio misto
07.02.2609:05 – 11:05CurlingFase a gironi Doppio misto
07.02.2609:30 – 11:45CurlingSlopestyle D – Qualificazioni
07.02.2613:35 – 15:35CurlingFase a gironi Doppio misto
07.02.2618:05 – 20:05CurlingFase a gironi Doppio misto
08.02.2609:05 – 11:05CurlingFase a gironi Doppio misto
08.02.2613:35 – 15:35CurlingFase a gironi Doppio misto
08.02.2618:05 – 20:05CurlingFase a gironi Doppio misto
09.02.2609:05 – 11:05CurlingFase a gironi Doppio misto
09.02.2617:05 – 19:05CurlingSemifinali Doppio misto
10.02.2613:05 – 15:05CurlingFinale 3°/4° posto Doppio misto
10.02.2617:05 – 19:25CurlingFinale 1°/2° posto Doppio misto
11.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi U
12.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi D
12.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi U
12.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi D
13.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi U
13.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi D
13.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi U
14.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi D
14.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi U
14.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi D
15.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi U
15.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi D
15.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi U
16.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi D
16.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi U
16.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi D
17.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi U
17.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi D
17.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi U
18.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi D
18.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi U
18.02.2618:05 – 21:05CurlingFase a gironi D
19.02.2608:05 – 11:05CurlingFase a gironi U
19.02.2613:05 – 16:05CurlingFase a gironi D
19.02.2618:05 – 21:05CurlingSemifinali U
20.02.2613:05 – 16:05CurlingSemifinali D
20.02.2618:05 – 21:05CurlingFinale 3°/4° posto U
21.02.2613:05 – 16:05CurlingFinale 3°/4° posto D
21.02.2618:05 – 21:25CurlingFinale 1°/2° posto U
22.02.2610:05 – 13:35CurlingFinale 1°/2° posto D

Sottolineate: le finali che assegnano medaglie

Calendario delle gare di sci alpino femminile

Il Tofane Alpine Skiing Centre, situato a Cortina d’Ampezzo, è l’impianto in cui si svolgeranno le gare di sci alpino femminile. Costruito nel cuore delle Dolomiti, il complesso è già stato sede olimpica nel 1956, quando vi si svolsero tutte le gare del programma dello sci alpino.

Il pendio si snoda sulle pendici della Tofana di Mezzo ed è uno dei tracciati più iconici della Coppa del Mondo femminile. La pista di discesa parte dal rifugio Pomedes, mentre quella di Super-G dal rifugio Duca d’Aosta. Entrambe arrivano a pochi passi dal centro di Cortina.

Dopo i Giochi del 1956, dal 1993 è tappa fissa della Coppa del Mondo femminile e ogni anno vi si disputano discesa libera e Super-G. In tre occasioni (1969, 1990 e 2023) è stata teatro anche di prove del massimo circuito maschile, per un totale di cinque gare tra discesa e Super-G. Nel 2021 ha ospitato la 46ª edizione dei Mondiali di sci alpino. L’italiana più vincente sulle nevi ampezzane è Isolde Kostner con cinque successi, mentre a livello assoluto primeggia la statunitense Lindsey Vonn con 12 trionfi.

Dataora itasportevento
08.02.2610:30 – 12:50Sci AlpinoDiscesa D
10.02.2609:30 – 12:00Sci AlpinoCombinata a squadre D – Discesa
10.02.2613:00 – 14:20Sci AlpinoCombinata a squadre D – Slalom
12.02.2610:30 – 12:50Sci AlpinoSuperG D
15.02.2609:00 – 11:30Sci AlpinoSlalom Gigante D – 1a manche
15.02.2612:30 – 14:20Sci AlpinoSlalom Gigante D – 2a manche
18.02.2609:00 – 11:30Sci AlpinoSlalom D – 1a manche
18.02.2612:30 – 14:20Sci AlpinoSlalom D – 2a manche

Sottolineate: le finali che assegnano medaglie

L'articolo XXV Giochi olimpici invernali proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
85
Cortina, varato il piano di gestione della nuova pista da bob https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-varato-il-piano-di-gestione-della-nuova-pista-da-bob/ https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-varato-il-piano-di-gestione-della-nuova-pista-da-bob/#respond Wed, 30 Apr 2025 14:56:00 +0000 https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/?p=275 Zaia: “Un’opera simbolo, motore per sport, turismo e futuro”. Lorenzi: “un’eredità che guarda al futuro”.

L'articolo Cortina, varato il piano di gestione della nuova pista da bob proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
Il Comune di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con la Regione Veneto, altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG, ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità della pista anche nel periodo post-olimpico.

Il PEF si basa su un rigoroso controllo dei costi, sulla diversificazione delle fonti di entrata e sulla valorizzazione delle attività sportive e turistiche, assicurando una gestione efficiente e duratura, azzerando o riducendo al minimo il contributo pubblico una volta entrata a regime la gestione della pista.

Un modello di sostenibilità integrata

Il progetto prevede che la pista resti pienamente operativa anche dopo i Giochi, diventando sede di un calendario sportivo internazionale. Fondazione Cortina, in collaborazione con le federazioni di riferimento, è già al lavoro per definire gare ufficiali e periodi di allenamento che garantiranno un utilizzo tecnico regolare dell’impianto, rendendolo una risorsa stabile e strategica per il territorio.

Il progetto valorizza anche l’impianto come polo turistico e ludico delle bob-race. L’attività dei cosiddetti taxi-bob, una sorta di attrazione da parco divertimenti con piloti professionisti, pensata sia per l’inverno che per l’estate, permetterà a residenti e visitatori di vivere l’emozione della pista in modo accessibile e sicuro.

In più, sono previste entrate complementari generate da alcuni asset immobiliari del Comune, come l’Ex Panificio e l’area di Piazza Mercato, oggetto di riqualificazione: grazie agli investimenti curati da SIMICO, questi spazi saranno resi funzionali e messi a reddito, generando una redditività strutturale destinata a contribuire alla copertura dei costi operativi dell’impianto e forniranno un sostegno concreto all’equilibrio economico di lungo termine previsto dal piano.

Un impegno concreto di Regione del Veneto

Nell’ambito di questo percorso, la Regione Veneto ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere la fase di avvio dell’impianto nel triennio 2025–2027, dedicati non al ripianamento di perdite di esercizio ma all’acquisto degli allestimenti e delle prime forniture.

Dichiarazioni

Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto

“La nuova pista da bob di Cortina è molto più di un’infrastruttura sportiva: è il simbolo di ciò che il Veneto e l’Italia sono capaci di costruire. Un’opera di grande valore tecnico e architettonico, che sarà motore di crescita per lo sport giovanile, per il turismo invernale ed estivo e per tutto il nostro territorio montano. Questo Sliding Centre diventerà un punto di riferimento internazionale, ospitando allenamenti, gare e meeting che formeranno nuove generazioni di campioni, nel solco dell’eredità lasciata da Eugenio Monti, il leggendario ‘rosso volante’. Investire oggi su strutture come questa significa lasciare un’eredità concreta: uno spazio vivo, capace di generare valore, opportunità e orgoglio per il futuro. E con la possibilità, anche d’estate, di offrire ai turisti e agli sportivi l’esperienza unica delle discese guidate.”

Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo

“Lo Sliding Centre non è solo un impianto sportivo: è una sfida che ci siamo presi come comunità e che stiamo trasformando in un’opportunità concreta per Cortina. Grazie a un piano finanziario serio, al sostegno della Regione Veneto e al lavoro sinergico di questi mesi, oggi possiamo dire che questa struttura ha basi solide per guardare al futuro. Non vogliamo lasciare cattedrali nel deserto, ma luoghi vivi e frequentati, capaci di generare valore – per gli sportivi, per i turisti, per tutta la nostra gente. È un progetto su cui continueremo a lavorare con determinazione. Perché questa pista, nata tra mille discussioni, sarà invece una delle eredità più belle che lasceremo alle generazioni future”.

L'articolo Cortina, varato il piano di gestione della nuova pista da bob proviene da Speciale Olimpiadi e Paralimpiadi.

]]>
https://milanocortina2026.comune.cortinadampezzo.bl.it/cortina-varato-il-piano-di-gestione-della-nuova-pista-da-bob/feed/ 0 275