Home / XIV Giochi paralimpici invernali / XXV Giochi olimpici invernali / Comunicati Stampa / Notizie / Milano Cortina 2026: tra un anno l’arrivo delle Fiamme Olimpica e Paralimpica a Cortina d’Ampezzo

Tipologia di contenuto

Milano Cortina 2026: tra un anno l’arrivo delle Fiamme Olimpica e Paralimpica a Cortina d’Ampezzo

Manca poco più di un anno all’arrivo a Cortina d’Ampezzo delle Fiamme Olimpica e Paralimpica, simboli di unità, speranza e passione sportiva. Le fiamme attraverseranno l’Italia in un viaggio che unisce territori, comunità e valori universali, arrivando anche nella nostra città, cuore pulsante delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.

 Arrivo previsto il 26 gennaio 2026

Il Viaggio della Fiamma Olimpica avrà inizio il 26 novembre 2025 con l’accensione del sacro fuoco a Olimpia, in Grecia. Dopo un lungo percorso di 63 giorni che toccherà tutte le 110 province italiane, la Fiamma raggiungerà Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio 2026, una data carica di significato: proprio in quel giorno, 70 anni fa, Cortina ospitava la Cerimonia d’Apertura dei primi Giochi Olimpici Invernali organizzati in Italia. La Fiamma sarà accolta in una cerimonia ufficiale in piazza Angelo Dibona.

Il giorno successivo proseguirà il suo viaggio di diverse tappe prima di giungere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici il 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro di Milano.

 Il Viaggio della Fiamma Paralimpica

La Fiamma Paralimpica, accesa il 24 febbraio 2026 a Stoke Mandeville, in Inghilterra, farà tappa a Cortina il 3 marzo 2026 per una cerimonia unica: l’unione delle Fiamme Paralimpiche raccolte nei Flame Festival di tutta Italia. Questo momento speciale si terrà ai piedi delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, unendo idealmente la bellezza della natura con i valori di inclusività e resilienza che contraddistinguono il movimento paralimpico.

Dopo l’evento di unione, la Fiamma Paralimpica riprenderà il suo viaggio, concludendo il suo percorso all’Arena di Verona il 6 marzo 2026, per la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici. La tappa a Cortina della Fiamma e la cerimonia dell’unione delle Fiamme, sottolinea il ruolo della città non solo come palcoscenico per grandi competizioni sportive, ma anche come promotrice dei valori di inclusività e resilienza. Questo momento straordinario conferma Cortina come punto di riferimento per l’accoglienza e l’organizzazione di eventi che celebrano il meglio dell’umanità attraverso lo sport.

 Qui la cerimonia di chiusura paralimpica

Cortina sarà protagonista anche della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici, il 15 marzo 2026 presso Stadio Olimpico del Ghiaccio. Un evento che celebrerà la conclusione delle competizioni e renderà omaggio agli atleti e al pubblico che hanno partecipato a questa straordinaria edizione dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.

 Cortina al centro della celebrazione

Questi eventi, dal passaggio della Fiamma alla Cerimonia di Chiusura, sottolineano ancora una volta il ruolo di Cortina come cuore pulsante dei Giochi, non solo per le competizioni ma anche per i momenti più simbolici e significativi della manifestazione.

Da sempre luogo iconico per gli sport invernali, la città è pronta a risplendere ancora una volta, unendo comunità e visitatori in un messaggio di unità, pace e celebrazione.

Per maggiori dettagli, continua a seguire la sezione dedicata alle Olimpiadi e Paralimpiadi sul sito ufficiale del Comune di Cortina d’Ampezzo.